RANITIDINA S.A.L.F.

Nchi: Italia

Lugha: Kiitaliano

Chanzo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Nunua Sasa

Shusha Taarifa za kipeperushi (PIL)
12-07-2023
Shusha Tabia za bidhaa (SPC)
12-07-2023

Viambatanisho vya kazi:

Ranitidina

Inapatikana kutoka:

S.A.L.F. SPA LABORATORIO FARMACOLOGICO

ATC kanuni:

A02BA02

INN (Jina la Kimataifa):

Ranitidine

Vitengo katika mfuko:

"50 MG/5 ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO ENDOVENOSO" 5 FIALE DA 5 ML

Darasa:

N

Eneo la matibabu:

Ranitidina

Bidhaa muhtasari:

041519012 - 50 MG/5 ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO ENDOVENOSO 5 FIALE DA 5 ML -

Idhini hali ya:

Autorizzato

Taarifa za kipeperushi

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
RANITIDINA S.A.L.F. 50 MG/5 ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO
ENDOVENOSO
ranitidina cloridrato
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI USARE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI
INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i sintomi
della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere
pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi degli effetti indesiderati, compresi
quelli non elencati in questo foglio,
si rivolga al medico al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è Ranitidina S.A.L.F. e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di usare Ranitidina S.A.L.F.
3.
Come usare Ranitidina S.A.L.F.
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Ranitidina S.A.L.F.
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È RANITIDINA S.A.L.F. E A COSA SERVE
Ranitidina S.A.L.F. contiene il principio attivo ranitidina che
appartiene al gruppo dei medicinali noti
come antagonisti dei recettori H2 dell’istamina. Gli antagonisti dei
recettori H2 riducono la
produzione di acido nello stomaco.
Ranitidina S.A.L.F. viene usata negli adulti per trattare attacchi
acuti e riacutizzazioni di:
•
Ulcere del primo tratto dell’intestino (duodenali)
•
Ulcere dello stomaco (gastriche) benigne
•
Ulcere che possono manifestarsi durante un’operazione chirurgica
(ulcera post-operatoria)
•
Infiammazione dovuta al reflusso di acido nell'esofago (esofagite da
reflusso)
•
Una condizione in cui viene prodotto troppo acido nello stomaco
(sindrome di Zollinger-
Ellison)
•
Ulcere ricorrenti (recidivanti)
RANITIDINA S.A.L.F. viene usata nei bambini (6 mesi-18 anni) per:
•
Trattamento a breve termine di ulcera peptica (dello stomaco o della
prima parte dell’intestino)
•
Trattamento del rigurgito di acido gastrico nell
                                
                                Soma hati kamili
                                
                            

Tabia za bidhaa

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
RANITIDINA S.A.L.F. 50 MG/5 ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO
ENDOVENOSO
.
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ranitidina S.A.L.F. 50 mg/5 ml Soluzione iniettabile per uso
endovenoso
Una fiala contiene
Principio attivo:
ranitidina cloridrato
55,8 mg
pari a di ranitidina 50 mg
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3. FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile per uso endovenso
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 Indicazioni terapeutiche
Adulti (di età superiore ai 18 anni)
Attacchi acuti e riacutizzazioni di:
•
ulcera duodenale
•
ulcera gastrica benigna
•
ulcera recidivante
•
ulcera post-operatoria
•
esofagite da reflusso.
Sindrome di Zollinger-Ellison.
Bambini (da 6 mesi a 18 anni)
- Trattamento a breve termine dell’ulcera peptica
- Trattamento del reflusso-esofageo, inclusi l’esofagite da reflusso
e il sollievo dei sintomi della malattia da
reflusso gastro-esofageo.
4.2 Posologia e modo di somministrazione
Adulti (inclusi gli anziani)/Addolescenti (di età pari o superiore ai
12 anni)
La ranitidina iniettabile va somministrata, sotto stretta sorveglianza
medica, esclusivamente a pazienti in
preda ad attacchi acuti di ulcere particolarmente severe o nei casi in
cui non sia praticabile la terapia orale. Il
trattamento è limitato a brevi periodi e può essere proseguito con
preparazioni di Ranitidina per uso orale.
(vedere il relativo Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto).
La ranitidina può essere somministrata per via parenterale sia sotto
forma di iniezione endovenosa di 50 mg
ripetibile ogni 6-8 ore sia mediante infusione endovenosa
intermittente. In tal caso la dose normale è di 25
mg/ora per 2 ore e può essere ripetuta ad intervalli di 6-8 ore.
Per la somministrazione mediante iniezione endovenosa diluire una
fiala da 50 mg in soluzione fisiologica
od altra soluzione endovenosa compatibile (vedere sezione 6.6), ad un
volume di 20 ml ed iniettare in un
periodo di tempo non inferiore ai 
                                
                                Soma hati kamili
                                
                            

Tafuta arifu zinazohusiana na bidhaa hii