TENSIBLOCK

Pajjiż: Italja

Lingwa: Taljan

Sors: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Ixtrih issa

Ingredjent attiv:

Atenololo

Disponibbli minn:

EPIFARMA S.R.L

Kodiċi ATC:

C07AB03

INN (Isem Internazzjonali):

Atenolol

Unitajiet fil-pakkett:

" 100 MG COMPRESSE " 42 COMPRESSE DIVISIBILI

Klassi:

N

Żona terapewtika:

Atenololo

Sommarju tal-prodott:

036541011 - 100 MG COMPRESSE 42 COMPRESSE DIVISIBILI - Autorizzato

L-istatus ta 'awtorizzazzjoni:

Autorizzato

Fuljett ta 'informazzjoni

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO
TENSIBLOCK 100 MG COMPRESSE
ATENOLOLO
COMPOSIZIONE
Ogni compressa contiene:
Principio attivo: atenololo 100 mg.
Eccipienti: magnesio carbonato pesante, amido di mais, sodio
laurilsolfato, magnesio stearato.
FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO
Compresse divisibili in confezione da 42 compresse divisibili.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Beta-bloccanti selettivi non associati.
TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
EPIFARMA Srl
Via San Rocco, 6
85033 EPISCOPIA (PZ)
PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE
Laboratorio Farmaceutico CT
Via Dante Alighieri 71
18038 Sanremo (IM) (produzione e rilascio del lotto)
Get Srl
Via L. Ariosto 47, 18038 Sanremo (IM) (controllo)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
•
Ipertensione arteriosa compresa quella di origine renale.
•
Angina pectoris.
•
Aritmie.
•
Intervento precoce nell'infarto miocardico acuto.
CONTROINDICAZIONI
Come gli altri beta-bloccanti, TENSIBLOCK non deve essere
somministrato a pazienti con:
ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti ; bradicardia; shock
cardiogeno; ipotensione; acidosi metabolica; gravi disturbi della
circolazione arteriosa periferica;
blocco atrioventricolare di 2° e 3° grado; malattie del nodo del
seno; feocromocitoma non trattato;
scompenso cardiaco non controllato da una terapia adeguata.
TENSIBLOCK non deve essere associato a terapia con verapamil o
diltiazem.
PRECAUZIONI PER L’USO
Prima di iniziare la terapia con TENSIBLOCK segnalare al medico se:
Pagina 1 di 5
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
•
si hanno problemi a livello renale o tiroideo, problemi diabetici o
cardiaci, disordini circolatori,
difficolt
                                
                                Aqra d-dokument sħiħ
                                
                            

Karatteristiċi tal-prodott

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
TENSIBLOCK 100 mg compresse
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una compressa contiene:
Principio attivo: atenololo 100 mg
Per gli eccipienti vedere 6.1
3.
FORMA FARMACEUTICA
Compresse divisibili.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
•
Ipertensione arteriosa, compresa quella di origine renale.
•
Angina pectoris.
•
Aritmie.
•
Intervento precoce nell'infarto miocardico acuto.
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
_ADULTI_
IPERTENSIONE ARTERIOSA, COMPRESA QUELLA DI ORIGINE
RENALE
Mezza o una compressa (50-100 mg) il giorno. Di solito il pieno
effetto antipertensivo si
raggiunge dopo una o due settimane di terapia. Se necessario, è
possibile ottenere un'ulteriore
riduzione dei valori pressori associando TENSIBLOCK con altri farmaci
antipertensivi.
In particolare, la somministrazione contemporanea di TENSIBLOCK con un
diuretico
determina un effetto antipertensivo superiore a quello prodotto dai
singoli farmaci.
ANGINA PECTORIS
La maggior parte dei pazienti risponde alla somministrazione di una
compressa (100 mg) al
giorno.
Aumentando la posologia non si ottiene generalmente un ulteriore
beneficio.
ARITMIE
Dopo aver controllato le aritmie con una formulazione iniettabile di
atenololo, si consiglia una
posologia di mantenimento per via orale di 50-100 mg/die.
INTERVENTO PRECOCE NELL'INFARTO MIOCARDICO ACUTO
Il trattamento con una formulazione iniettabile di atenololo deve
essere iniziato entro le 12h
dall'insorgenza del dolore precordiale nell'infarto miocardico acuto.
Dopo 15 minuti
dall'iniezione in bolo, somministrare 50 mg di TENSIBLOCK (½
compressa) per via orale
seguiti da altri 50 mg dopo 12 ore dall'iniezione. Successivamente si
consiglia una terapia di
mantenimento per via orale alla dose di 100 mg/die che dovrebbe essere
iniziata dopo altre 12
ore.
Qualora compaia bradicardia e/o ipotensione (di entità tale da
richiedere un intervento
terapeutico) o altri gravi effetti collaterali, TENSIBLOCK deve
                                
                                Aqra d-dokument sħiħ
                                
                            

Fittex twissijiet relatati ma 'dan il-prodott

Ara l-istorja tad-dokumenti