CALCIO CLORURO GALENICA SENESE

Pajjiż: Italja

Lingwa: Taljan

Sors: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Ixtrih issa

Ingredjent attiv:

CALCIO CLORURO

Disponibbli minn:

INDUSTRIA FARMACEUTICA GALENICA SENESE S.R.L.

Kodiċi ATC:

B05XA07

INN (Isem Internazzjonali):

CALCIUM CHLORIDE

Unitajiet fil-pakkett:

"1 G/10 ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE" 1 FIALA DA 10 ML; "1 G/10 ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE" 5 FIAL

Klassi:

N

Żona terapewtika:

CALCIO CLORURO

Sommarju tal-prodott:

029830039 - 500 MG/10 ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE 5 FIALE DA 10 ML - Autorizzato; 029830041 - 1 G/10 ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE 5 FIALE DA 10 ML - Autorizzato; 029830015 - 500 MG/10 ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE 1 FIALA DA 10 ML - Autorizzato; 029830054 - 500 MG/10 ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE 10 FIALE DA 10 ML - Autorizzato; 029830078 - 1G/10 ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE INIETTABILE 10 FIALE DA 10 ML - Autorizzato; 029830027 - 1 G/10 ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE 1 FIALA DA 10 ML - Autorizzato

L-istatus ta 'awtorizzazzjoni:

Autorizzato

Fuljett ta 'informazzjoni

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO
CALCIO CLORURO GALENICA SENESE 1G/10 ML
CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Soluzioni elettrolitiche
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Il calcio cloruro è indicato:
-
nelle ipocalcemie; nelle condizioni che richiedono un pronto aumento
dei
livelli ematici di calcio (es. insufficienza renale,
ipoparatiroidismo, tetania,
tetania neonatale, deficienza di vitamina D, alcalosi);
-
nell’iperpotassiemia con conseguente tossicità cardiaca;
-
nell’intossicazione da magnesio.
Inoltre, il calcio cloruro è indicato nella rianimazione cardiaca, in
caso di scarsa
o inadeguata contrazione del cuore a seguito di defibrillazione o di
un
trattamento con epinefrina.
CONTROINDICAZIONI
La somministrazione endovenosa di calcio cloruro è controindicata in
caso di:
-
ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti;
-
ipercalcemia, ipercalciuria o gravi patologie renali;
-
fibrillazione ventricolare, poiché il calcio cloruro può aumentare
il rischio
di aritmie;
-
calcoli renali, poiché possono esacerbare tale condizione;
-
sarcoidosi, poiché possono potenziare l’ipercalcemia tipica di
questa
condizione;
-
ipercoagulabilità;
-
pazienti in terapia con glicosidi cardioattivi (vedere Interazioni)
-
trattamento in concomitanza con ceftriaxone nei neonati (≤ 28 giorni
di
età), anche in caso di utilizzo di linee di infusione separate.
Vedere
paragrafi Interazioni, Effetti indesiderati e Dose, modo e tempo di
somministrazione.
La preparazione iniettabile di calcio cloruro non deve essere
somministrata per
via intramuscolare o sottocutanea.
PRECAUZIONI PER L’USO
Il calcio cloruro deve essere usato con molta cautela nei pazienti:
•
con patologie renali
•
con patologie cardiache
•
che hanno ricevuto una trasfusione di sangue in quanto le
concentrazioni
di ioni calcio possono risultare diverse da quelle previste.
Poiché il calcio cloruro è un acidificante, è necessario usare
cautela nel caso
venga somministrato in condizioni quali patologie renali, cuor
                                
                                Aqra d-dokument sħiħ
                                
                            

Karatteristiċi tal-prodott

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Calcio cloruro Galenica Senese 1g/10 ml concentrato per soluzione per
infusione.
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una fiala da 10 ml contiene
Principio attivo:
calcio cloruro g 1
(mEq/ml Ca
++
1,360)
(mmol/ml Ca
2
0,680)
(3,7 g di calcio cloruro = 1 g di calcio = 25 mmol = 50 mEq)
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Concentrato per soluzione per infusione
Soluzione sterile e apirogena, limpida e incolore.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Il Calcio cloruro è indicato:
-
nelle ipocalcemie; nelle condizioni che richiedono un pronto aumento
dei
livelli ematici di calcio ( es. insufficienza renale,
ipoparatiroidismo,
tetania, tetania neonatale, deficienza di vitamina D, alcalosi);
-
nell’iperpotassiemia con conseguente tossicità cardiaca;
-
nell’intossicazione da magnesio.
Inoltre, il calcio cloruro è indicato nella rianimazione cardiaca, in
caso di scarsa
o inadeguata contrazione del cuore a seguito di defibrillazione o di
un
trattamento con epinefrina.
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Calcio cloruro Galenica Senese concentrato per soluzione per infusione
è una
soluzione ipertonica e deve essere diluito prima della
somministrazione; la
soluzione è compatibile con glucosio 5% e sodio cloruro 0,9%. Una
volta aperta
la fiala, la soluzione deve essere usata immediatamente. Dopo la
diluizione,
usare per una singola e ininterrotta somministrazione, l’eventuale
residuo deve
essere eliminato.
Calcio cloruro è somministrato, dopo opportuna diluizione, per
infusione
endovenosa lenta, fatte salve le situazioni d’emergenza.
Non superare la velocità di somministrazione di 0,35-0,7 mmol
(0,7-1,4
mEq)/minuto, per evitare un danno venoso e per prevenire il
raggiungimento di
alte concentrazioni di calcio a livello del cuore che possono causare
una
sincope (vedere paragrafo 4.4).
La somministrazione deve essere interrotta se il paziente manifesta
dolore o
r
                                
                                Aqra d-dokument sħiħ
                                
                            

Fittex twissijiet relatati ma 'dan il-prodott