ADRENALINA GALENICA SENESE

Country: Italy

Language: Italian

Source: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Buy It Now

Active ingredient:

Adrenalina

Available from:

INDUSTRIA FARMACEUTICA GALENICA SENESE S.R.L.

ATC code:

C01CA24

INN (International Name):

Adrenaline

Units in package:

"0,5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE" 10 FIALE DA 1 ML; "0,5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE" 5 FIALE DA 1 ML; "1 MG/ML SOLUZIONE INIETT

Class:

N

Therapeutic area:

Adrenalina

Product summary:

029825015 - 0,5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE 5 FIALE DA 1 ML - Autorizzato; 029825039 - 1 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE 5 FIALE DA 1 ML - Autorizzato; 029825027 - 0,5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE 10 FIALE DA 1 ML - Autorizzato; 029825041 - 1 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE 10 FIALE DA 1 ML - Autorizzato

Authorization status:

Autorizzato

Patient Information leaflet

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO
ADRENALINA GALENICA SENESE 0,5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE
ADRENALINA GALENICA SENESE 1 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE
CATEGORIA FARMACO TERAPEUTICA
Adrenergici e dopaminergici, adrenalina.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Shock anafilattico o angioedema.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
Pazienti in stato di shock (ad eccezione dello shock anafilattico).
Patologie cardiache organiche.
Ipertrofia cardiaca.
Aritmie cardiache.
Danno cerebrale organico.
Arteriosclerosi cerebrale.
Glaucoma ad angolo chiuso.
L’adrenalina non deve essere somministrata in corso di anestesia
generale con cloroformio, tricloetilene o ciclopropano
e deve essere usata con cautela con altri anestetici alogenati (es.
alotano).
L’adrenalina non deve essere usata in alcune aree, come dita e
lingua, durante l’anestesia locale perché la
vasocostrizione può causare necrosi dei tessuti.
L’adrenalina non deve essere usata durante il secondo stadio del
travaglio (vedere Avvertenze speciali).
PRECAUZIONI PER L’USO
L’iniezione intramuscolare di adrenalina nelle natiche deve essere
evitata a causa del rischio di necrosi tissutale.
L’uso prolungato di adrenalina può portare ad una grave acidosi
metabolica a causa di un’alta concentrazione ematica di
acido lattico.
L’adrenalina deve essere somministrata con cautela nei pazienti
anziani, nei pazienti affetti da diabete mellito o da
malattie cardiovascolari e nei soggetti ipersensibili alle amine
simpaticomimetiche.
INTERAZIONI
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto
qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza
prescrizione medica.
L’adrenalina non deve essere somministrata contemporaneamente a :
-
Altri agenti simpaticomimetici, a causa della possibilità di effetti
additivi e conseguente aumento di tossicità;
-
Alfa e beta-bloccanti. Gli effetti cardiaci e broncodilatatori
dell’adrenalina sono antagonizzati dai beta-
bloccanti, come il propranololo; l’effetto ipertensivo e di
vasocost
                                
                                Read the complete document
                                
                            

Summary of Product characteristics

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Adrenalina Galenica Senese 0,5 mg/ml soluzione iniettabile
Adrenalina Galenica Senese 1 mg/ml soluzione iniettabile
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
_Adrenalina Galenica Senese 0,5 mg/ml soluzione iniettabile_
Ogni fiala contiene
_Principio attivo: adrenalina 0,5 mg_
_Adrenalina Galenica Senese 1 mg/ml soluzione iniettabile_
Ogni fiala contiene
_Principio attivo: adrenalina 1 mg_
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile.
Soluzione limpida, priva di particelle visibili.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Shock anafilattico o angioedema.
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Adulti e adolescenti (12-18 anni di età)
Una dose di 0,5-1 mg per somministrazione intramuscolare, da ripetersi
ogni 10 minuti, considerando la pressione
sanguigna e le pulsazioni, fino ai primi segni di miglioramento.
Nel caso in cui il paziente sia in condizioni gravi ed esistano dubbi
riguardo l’assorbimento in seguito a
somministrazione intramuscolare, l’adrenalina può essere
somministrata lentamente per via endovenosa ad una dose di
0,5 mg con una velocità di infusione pari a 100 mcg/min, usando una
diluizione 1:10.000 ( ad esempio, diluizione 1:10
ml nel caso di una siringa).
Adolescenti prepuberali o a ridotto accrescimento
Utilizzare dosi ridotte della metà (250 mcg).
Bambini ( età inferiore a 12 anni)
_Fino a 6 mesi_
: 50 mcg per somministrazione intramuscolare.
_Da 6 mesi a 6 anni_
: 120 mcg per somministrazione intramuscolare (dosaggio per bambini
robusti; per bambini
sottopeso usare metà di questa dose).
_Da 6 a 12 anni_
: 250 mcg per somministrazione intramuscolare.
Nel caso in cui il bambino sia in condizioni gravi ed esistano dubbi
riguardo l’assorbimento in seguito a
somministrazione intramuscolare, l’adrenalina può essere
somministrata molto lentamente per via endovenosa ad una
dose di 10 mcg/kg usando una diluizione 1:10.000 ( ad esempio,

                                
                                Read the complete document
                                
                            

Search alerts related to this product