IDROCHINIDINA LIRCA

Ülke: İtalya

Dil: İtalyanca

Kaynak: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

şimdi satın al

Indir Ürün özellikleri (SPC)
05-07-2023

Aktif bileşen:

Antiaritmici, classe IA

Mevcut itibaren:

TEOFARMA S.R.L.

ATC kodu:

C01BA

INN (International Adı):

Antiarrhythmics, class IA

Paketteki üniteler:

"150 MG COMPRESSE"40 COMPRESSE; 40 COMPRESSE 150 MG

Sınıf:

N

Terapötik alanı:

Antiaritmici, classe IA

Ürün özeti:

005494012 - 40 COMPRESSE 150 MG - Revocato; 005494024 - 150 MG COMPRESSE40 COMPRESSE - Autorizzato

Yetkilendirme durumu:

Autorizzato

Bilgilendirme broşürü

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
IDROCHINIDINA LIRCA 150 MG COMPRESSE
Idrochinidina cloridrato
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO
MEDICINALE PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di
nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo
dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono
uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi
quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al
farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è IDROCHINIDINA LIRCA e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere IDROCHINIDINA LIRCA
3.
Come prendere IDROCHINIDINA LIRCA
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare IDROCHINIDINA LIRCA
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È IDROCHINIDINA LIRCA E A COSA SERVE
IDROCHINIDINA LIRCA contiene il principio attivo idrochinidina
cloridrato,
appartenete alla classe dei
medicinali
chiamati
antiaritmici, usati per regolare il battito del cuore.
Questo medicinale è indicato:
-
per il trattamento delle alterazioni del battito del cuore quali:
•
battito prematuro del cuore (extrasistolia sopraventricolare e
ventricolare);
•
contrazione rapida, scoordinata e inefficiente degli atri
(fibrillazione e flutter atriali).
-
per il mantenimento del normale ritmo del cuore (ritmo sinusale)
dopo un intervento di correzione noto come cardioversione
farmacologica o elettrica delle tachiaritmie atriali;
-
per la prevenzione (profilassi) delle alterazioni del battito del
cuore (tachiaritmie parossistiche sopraventricolari e tachicardie
ventricolari).
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE IDROCHINIDINA
LIRCA
NON PRENDA IDROCHINIDINA LIRCA
1/6
Documento reso disponibile da AIFA il 12/10/2016
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i
                                
                                Belgenin tamamını okuyun
                                
                            

Ürün özellikleri

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1 - DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
IDROCHINIDINA LIRCA 150 mg compresse
2 - COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una compressa contiene:
Principio attivo
idrochinidina cloridrato mg 150
3 - FORMA FARMACEUTICA
Compresse
4 - INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 - INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- Extrasistolia sopraventricolare.
- Extrasistolia ventricolare.
- Fibrillazione e flutter atriali.
- Mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione farmacologica o
elettrica delle tachiaritmie atriali.
- Profilassi delle tachiaritmie parossistiche sopraventricolari e
delle tachicardie ventricolari.
4.2 - POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Il dosaggio medio è di 3-4 compresse al dì. Esso può essere
aumentato secondo il parere del Medico
curante, al quale bisogna rigorosamente conformarsi.
4.3 - CONTROINDICAZIONI
Il farmaco è controindicato nelle seguenti condizioni :
- ipersensibilità nota verso la chinidina;
- disturbi dell'automatismo sinusale;
- blocco atrioventricolare completo, se il paziente non è protetto da
un "pacemaker";
- QT lungo;
- torsione di punta;
- blocco di branca o gli altri disturbi della conduzione
intraventricolare;
- intossicazione digitalica;
- insufficienza cardiaca non compensata;
- infarto recente;
- anamnesi di porpora trombocitopenica seguita a precedente
somministrazione di chinidina;
- miastenia;
4.4 - SPECIALI AVVERTENZE E PRECAUZIONI PER L'USO
Nel trattamento del flutter atriale la riconversione al ritmo
sinusale, preceduta da una progressiva
riduzione del grado del blocco, può comportare un rapido aumento
della frequenza ventricolare.
Prima di iniziare la terapia con chinidina bisogna verificare la
potassiemia e saggiare la sensibilità del
paziente con una dose test, seguita dopo 4 ore da un tracciato
elettrocardiografico.
Un allargamento anomalo del QRS o la comparsa di turbe del ritmo
cardiaco sono segni d'ipersensibilità
individuale che controindicano l'impiego del farmaco.
In corso di trattamento è necessario eseguire frequenti controlli
elett
                                
                                Belgenin tamamını okuyun
                                
                            

Belge geçmişini görüntüleyin