ATENOLOLO AUROBINDO

Страна: Италия

Язык: итальянский

Источник: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Купи это сейчас

Активный ингредиент:

Atenololo

Доступна с:

AUROBINDO PHARMA (ITALIA) S.R.L.

код АТС:

C07AB03

ИНН (Международная Имя):

Atenolol

Штук в упаковке:

"100 MG" ASTUCCIO 50 COMPRESSE USO ORALE 100 MG

класс:

N

Терапевтические области:

Atenololo

Обзор продуктов:

031839018 - 100 MG ASTUCCIO 50 COMPRESSE USO ORALE 100 MG - Revocato

Статус Авторизация:

Revocato

тонкая брошюра

                                Atenololo AUROBINDO
ATENOLOLO AUROBINDO
100 MG COMPRESSE
_ATENOLOLO_
_ATENOLOLO AUROBINDO _
_100 MG COMPRESSE_
Ogni compressa contiene:
_Principio attivo:_
atenololo mg 100.
_Eccipienti:_
amido di mais, lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, sodio
carbossimetilamido, magnesio stearato.
FORMA FARMACEUTICA E CONFEZIONE: compresse per uso orale. Astuccio da
50
compresse da 100 mg
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antiipertensivo.
TITOLARE DELL'AIC
Aurobindo Pharma (Italia) Srl - Vicolo San Giovanni sul Muro 9 - 20121
- Milano
PRODUZIONE, CONFEZIONAMENTO E CONTROLLO:
Special Product’s Line S.p.A Via Campobello, 15 00040 Pomezia (Roma)
Fine Foods & Pharmaceuticals N.T.M. S.p.A. - Via Follereau 25 - 24027
Nembro, (Bergamo)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Ipertensione arteriosa, angina pectoris, aritmia tachicardica.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità verso i componenti o sostante strettamente correlate
dal punto di vista
chimico.
Bradicardia spiccata;
shock cardiogeno,
ipotensione,
acidosi
metabolica, severi
disturbi della circolazione arteriosa periferica, blocco
atrioventricolare superiore al
primo grado; feocromocitoma non trattato; insufficienza cardiaca non
controllata da
una terapia adeguata.
Atenololo AUROBINDO non deve essere associato a terapia con verapamil.
Controindicato in gravidanza e durante l'allattamento (V.gravidanza e
allattamento)
OPPORTUNE PRECAUZIONI D'IMPIEGO
_Sospensione del trattamento._
La sospensione del trattamento con atenololo deve essere graduale,
specialmente
nei pazienti affetti da cardiopatia ischemica.
Nei pazienti con insufficienza cardiaca, il trattamento con Atenololo
AUROBINDO può
essere attuato se la stessa viene adeguatamente controllata da farmaci
specifici. Qualora
comparisse insufficienza cardiaca congestizia, si dovrà sospendere
temporaneamente la
terapia fino a che la manifestazione sia stata controllata.
La riduzione della frequenza cardiaca è una evenienza comune ai
farmaci con le
caratteristiche di Atenololo AUROBINDO: nel caso compaiano sintomi
riconducibili ad una
s
                                
                                Прочитать полный документ
                                
                            

Характеристики продукта

                                ATENOLOLO AUROBINDO
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ATENOLOLO AUROBINDO
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
_Una compressa contiene:_
_PRINCIPIO ATTIVO: _
atenololo mg 100.
3. FORMA FARMACEUTICA
Compresse per uso orale.
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Ipertensione arteriosa, angina pectoris, aritmia tachicardica.
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
_- Ipertensione: _
iniziare la terapia con
½
compressa al giorno. Se non si ottiene
un effetto soddisfacente aumentare la dose ad 1 compressa
durante la seconda settimana. Se è necessario è possibile
indurre un'ulteriore diminuzione dei valori pressori associando il
ATENOLOLO AUROBINDO con altri farmaci antiipertensivi ed in
particolare
con un diuretico.
_- Angina pectoris: _
_1 _compressa al giorno: aumentando la posologia non si ottiene
generalmente _un _aumento della risposta.
_- Aritmia cardiaca: _
½ -
1 compressa al giorno.
Nei pazienti affetti da insufficienza renale la posologia deve essere
opportunamente adeguata in funzione della clearance della creatinina.
Le compresse possono essere sciolte in una sufficiente quantità di
liquido e prese
prima dei pasti.
4.3 CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità verso i componenti o sostante strettamente correlate
dal punto di vista
chimico.
bradicardia spiccata;
shock cardiogeno,
ipotensione,
acidosi
metabolica, severi
disturbi della circolazione arteriosa periferica, blocco
atrioventricolare superiore al
primo grado; feocromocitoma non trattato; insufficienza cardiaca non
controllata da
una terapia adeguata
ATENOLOLO AUROBINDO non deve essere associato a terapia con verapamil.
Controindicato in gravidanza e durante l'allattamento (V.4-6)
1
Documento reso disponibile da AIFA il 11/04/2021
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di even
                                
                                Прочитать полный документ
                                
                            

Поиск оповещений, связанных с этим продуктом

Просмотр истории документов