ACKLAB

Valsts: Itālija

Valoda: itāļu

Klimata pārmaiņas: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Nopērc to tagad

Lejuplādēt Lietošanas instrukcija (PIL)
27-11-2020
Lejuplādēt Produkta apraksts (SPC)
27-11-2020

Aktīvā sastāvdaļa:

Aciclovir

Pieejams no:

S.F. GROUP S.R.L.

ATĶ kods:

D06BB03

SNN (starptautisko nepatentēto nosaukumu):

Aciclovir

Vienības iepakojumā:

"5 % CREMA" TUBO DA 2 G

Klase:

N

Ārstniecības joma:

Aciclovir

Produktu pārskats:

039663012 - 5 % CREMA TUBO DA 2 G - Autorizzato

Autorizācija statuss:

Autorizzato

Lietošanas instrukcija

                                PRIMA DELL’USO
LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO
ILLUSTRATIVO
QUESTO È UN MEDICINALE DI AUTOMEDICAZIONE CHE POTETE USARE PER CURARE
DISTURBI LIEVI E
TRANSITORI FACILMENTE RICONOSCIBILI E RISOLVIBILI SENZA RICORRERE
ALL’AIUTO DEL MEDICO.
PUÒ ESSERE QUINDI ACQUISTATO SENZA RICETTA MA VA USATO CORRETTAMENTE
PER ASSICURARNE L’EFFICACIA
E RIDURNE GLI EFFETTI INDESIDERATI.
•
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E CONSIGLI RIVOLGETEVI AL FARMACISTA
•
CONSULTARE IL MEDICO SE IL DISTURBO NON SI RISOLVE DOPO UN BREVE
PERIODO DI TRATTAMENTO.
ACKLAB 5% CREMA
ACICLOVIR
CHE COSA E’
ACKLAB è un farmaco antivirale specifico e selettivo dotato di
attività nei confronti dei virus
erpetici compreso il virus herpes simplex.
PERCHE’ SI USA
ACKLAB si usa per il trattamento delle infezioni da virus herpes
simplex delle labbra (herpes
labialis ricorrente) negli adulti e negli adolescenti (di età
superiore ai 12 anni).
QUANDO NON DEVE ESSERE USATO
Se si è allergici (ipersensibili) al principio attivo o ad uno
qualsiasi degli eccipienti.
Se si è allergici al valaciclovir.
Bambini di età inferiore ai 12 anni.
PRECAUZIONI PER L’USO
La crema va applicata solo sulle lesioni da herpes simplex presenti
sulle labbra, non è raccomandata
l’applicazione sulle mucose, come quelle della bocca, degli occhi e
del naso. Non utilizzare il
medicinale per il trattamento dell’herpes genitale.
Si deve porre particolare attenzione per evitare l’applicazione
accidentale negli occhi.
L’uso, specie se prolungato, del prodotto può dar luogo a fenomeni
di sensibilizzazione. Se ciò
accade, occorre interrompere il trattamento e consultare il medico
curante.
Si raccomanda che le persone con forme particolarmente gravi di herpes
labiale ricorrente
consultino il medico.
Si raccomanda che coloro che soffrono di herpes labiale evitino la
trasmissione del virus in
particolar modo quando sono presenti lesioni attive.
PAG. 1 DI 6
1
Documento reso disponibile da AIFA il 27/11/2020
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogn
                                
                                Izlasiet visu dokumentu
                                
                            

Produkta apraksts

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ACKLAB 5% Crema.
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Un grammo di crema contiene:
Principio attivo:
Aciclovir 50 mg
Eccipienti: para-idrossi-benzoato
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Crema
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
ACKLAB è indicato nel trattamento delle infezioni da virus herpes
simplex delle labbra
(herpes labialis ricorrente) negli adulti e negli adolescenti (di età
superiore ai 12 anni).
4.2.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
_Adulti e adolescenti (età maggiore di 12 anni)_
ACKLAB deve essere applicato 5 volte al giorno ad intervalli di circa
4 ore, omettendo
l’applicazione notturna.
ACKLAB deve essere applicato sulle lesioni o sulle zone dove queste
stanno sviluppandosi
il più precocemente possibile dopo l'inizio dell'infezione.
E' particolarmente importante iniziare il trattamento di episodi
ricorrenti durante la fase dei
prodromi o al primo apparire delle lesioni.
Il trattamento deve continuare per almeno 5 giorni e fino a un massimo
di 10 se non si é
avuta guarigione.
I pazienti devono lavare le mani prima e dopo l’applicazione della
crema ed evitare di
sfregare inutilmente le lesioni o di toccarle con un asciugamano al
fine di evitare il
peggioramento o la trasmissione dell’infezione.
PAG. 1 DI 6
Documento reso disponibile da AIFA il 27/11/2020
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
_Bambini di età inferiore ai 12 anni_
La sicurezza e l’efficacia di ACKLAB non sono state studiate in
pazienti con età inferiore ai
12 anni.
4.3.
CONTROINDICAZIONI
Pazienti con ipersensibilità all’aciclovir, al valaci
                                
                                Izlasiet visu dokumentu
                                
                            

Meklēt brīdinājumus, kas saistīti ar šo produktu

Skatīt dokumentu vēsturi