ZETACAIN

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
19-04-2024
Scarica Scheda tecnica (SPC)
19-04-2024

Principio attivo:

Mepivacaina, associazioni

Commercializzato da:

INTERMEDICAL SRL

Codice ATC:

N01BB53

INN (Nome Internazionale):

Mepivacaina, associations

Classe:

N

Area terapeutica:

Mepivacaina, associazioni

Dettagli prodotto:

047158011 - 30 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE IN CARTUCCIA 50 CARTUCCE DA 1,8 ML - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
ZETACAIN “30 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE IN CARTUCCIA”
Mepivacaina Cloridrato
Medicinale equivalente
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA CHE LE VENGA SOMMINISTRATO
QUESTO MEDICINALE PERCHÉ CONTIENE
IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, al dentista o
all’infermiere.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i sintomi
della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico, al dentista o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è ZETACAIN e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima che le venga somministrato ZETACAIN
3.
Come le verrà somministrato ZETACAIN
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare ZETACAIN
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È ZETACAIN E A COSA SERVE
ZETACAIN è un anestetico locale, che intorpidisce una particolare
regione per prevenire o minimizzare il
dolore. Il medicinale viene utilizzato in procedure dentali locali in
adulti, adolescenti e bambini di età
superiore ai 4 anni (circa 20 Kg di peso corporeo). Contiene il
principio attivo mepivacaina cloridrato e
appartiene al gruppo degli anestetici del sistema nervoso
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA CHE LE VENGA SOMMINISTRATO ZETACAIN
NON LE VERRÀ SOMMINISTRATO ZETACAIN
-
se è allergico alla mepivacaina o ad uno qualsiasi degli altri
componenti di questo medicinale (elencati al
paragrafo 6);
-
se è allergico ad altri anestetici locali dello stesso gruppo (es.
lidocaina, bupivacaina);
-
se soffre di problemi cardiaci, dovuti ad anomalie dell’impulso
elettrico che regola il battito del cuore
(gravi disturbi della conduzione)
-
se soffre di epilessia non adeguatamente controllata dal trattamento.
- In bambini al di sotto 
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Documento reso disponibile da AIFA il 19/04/2024
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ZETACAIN 30 mg/mL soluzione iniettabile in cartuccia
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 ml di soluzione iniettabile contiene 30 mg di mepivacaina
cloridrato.
Ciascuna cartuccia da 1,8 ml di soluzione iniettabile contiene 54 mg
di mepivacaina cloridrato.
Eccipiente(i) con effetti noti
Ciascun ml contiene 0,26 mmol di sodio (6 mg/ml)
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile in cartuccia.
Soluzione limpida e incolore. pH: 5,5-6,5
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
ZETACAIN soluzione iniettabile in cartuccia è un anestetico locale
indicato per l’anestesia locale e
loco-regionale negli interventi odontoiatrici negli adulti,
adolescenti e bambini di età superiore a 4 anni
(ca. 20 kg di peso corporeo).
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Il medicinale deve essere usato solo da o sotto il controllo di
dentisti, stomatologi o altri medici
sufficientemente qualificati e con esperienza nella diagnosi e nel
trattamento di tossicità sistemica. La
disponibilità di un’adeguata apparecchiatura di rianimazione,
medicinali e personale adeguatamente
qualificato è raccomandata prima di indurre una anestesia regionale
con anestetici locali per consentire
un trattamento immediato in qualsiasi caso di emergenza respiratoria e
cardiovascolare. Lo stato di
coscienza del paziente deve essere monitorato dopo ciascuna iniezione
di anestesia locale.
Posologia
Da momento che l’assenza di dolore è correlata alla sensibilità
individuale del pazie
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti