XANTERVIT EPARINA

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
08-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
08-07-2023

Principio attivo:

Lacrime artificiali e altri preparati indifferenti

Commercializzato da:

SIFI S.P.A.

Codice ATC:

S01XA20

INN (Nome Internazionale):

Artificial tears and other preparations indifferent

Confezione:

"UNGUENTO OFTALMICO"TUBO 5 G

Classe:

N

Area terapeutica:

Lacrime artificiali e altri preparati indifferenti

Dettagli prodotto:

028235024 - UNGUENTO OFTALMICOTUBO 5 G - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                Foglio illustrativo
XANTERVIT EPARINA
Unguento oftalmico
COMPOSIZIONE
100 g contengono:
PRINCIPI ATTIVI:
Xantopterina g 0,100 - Eparina sodica U.I. 390.000 - Retinolo
palmitato pari a Retinolo U.I. 1.000.000 - Riboflavina g 0,300 -
Ergocalciferolo
U.I. 200.000 - Calcio pantotenato g 1,500 - d,l-alfa-Tocoferolo g
0,100.
ECCIPIENTI:
Lanolina anidra - Paraffina liquida - Vaselina bianca.
FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO
Unguento oftalmico in tubetto da 5 g
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Lo Xantervit Eparina è un’associazione farmacologica che favorisce
la
cicatrizzazione e la rigenerazione epiteliale esplicando inoltre una
importante
azione fibrinolitica ed antiessudativa.
TITOLARE A.I.C.:
S.I.F.I. S.p.A. - Sede legale: via Ercole Patti, 36 – 95020 Lavinaio
- Aci S.
Antonio (CT)
PRODUTTORE:
S.I.F.I. S.p.A. - Officina di Aci S. Antonio (CT)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Trattamento delle ustioni da caustici e da calore.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.
PRECAUZIONI D'IMPIEGO
Le donne in età fertile devono essere informate del potenziale
rischio e adottare
adeguate misure di controllo della fertilità.
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
Non sono note interazioni farmacologiche derivanti dall’uso topico
del
preparato.
AVVERTENZE SPECIALI
I retinoidi, se assunti per bocca durante la gravidanza possono
determinare
gravi alterazioni fetali. Non è sufficientemente noto se anche
l’applicazione
locale possa essere dannosa per lo sviluppo del feto. Nell’uomo,
nonostante
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
alcuni studi rassicuranti, sono stati segnalati rari casi di
malformazioni a
seguito di applicazione topica d
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                R
IASSUNTO
DELLE
CARATTERISTICHE
DEL
PRODOTTO
1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
XANTERVIT EPARINA
2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
100 g contengono:
Xantopterina g 0,100 - Eparina sodica U.I. 390.000 - Retinolo
palmitato pari a
Retinolo U.I. 1.000.000 - Riboflavina g 0,300 - Ergocalciferolo U.I.
200.000 -
Calcio pantotenato g 1,500 - d,l-alfa-Tocoferolo g 0,100.
Per gli eccipienti vedere 6.1
3 FORMA FARMACEUTICA
Unguento oftalmico.
4
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Trattamento delle ustioni da caustici e da calore.
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Applicare l’unguento oftalmico nel fornice congiuntivale inferiore
tre - quattro volte
al giorno o secondo prescrizione medica.
4.3 CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità individuale accertata verso il farmaco.
4.4 AVVERTENZE SPECIALI E OPPORTUNE PRECAUZIONI D’IMPIEGO
Le donne in età fertile devono essere informate del potenziale
rischio e adottare
adeguate misure di controllo della fertilità.
4.5 INTERAZIONI CON ATRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
Non sono note interazioni farmacologiche derivanti dall’uso topico
del preparato.
La vitamina E, somministrata per via sistemica, può potenziare
l'azione
farmacologica dell'insulina e della digitale.
L’assorbimento e l’accumulo di vitamina A possono essere ridotti
rispettivamente
dalla Neomicina solfato e da alcuni farmaci quali corticosteroidi,
somministrati per
lunghi periodi, fenobarbitale, caffeina ed alcool. E’ stata
dimostrata una relazione
importante tra la vitamina D e la fenitoina o il fenobarbitale. Tra i
pazienti in
trattamento con questi farmaci per un tempo prolungato, si rileva una
elevata
incidenza di rachitismo e di osteomalacia.
4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Uso in gravidanza.
I retinoidi, se assunti per bocca durante la gravidanza, possono
determinare gravi
alterazioni fetali. Non è sufficientemente noto se anche
l’applicazione locale possa
essere dannosa per lo sviluppo del feto.
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
_Esula dalla competenza 
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti