VEREL

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
11-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
11-07-2023

Principio attivo:

Preparati per calli e verruche

Commercializzato da:

ASTELLAS PHARMA S.P.A.

Codice ATC:

D11AF

INN (Nome Internazionale):

Be prepared for calluses and warts

Confezione:

"COLLODIO GEL" TUBO DA 5 G; "COLLODIO" FLACONE DA 10 ML

Classe:

N

Area terapeutica:

Preparati per calli e verruche

Dettagli prodotto:

034520015 - COLLODIO GEL TUBO DA 5 G - Revocato; 034520027 - COLLODIO FLACONE DA 10 ML - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                Foglio illustrativo
VEREL
collodio soluzione cutanea
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Preparato per il trattamento delle varie forme di verruche.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Trattamento delle varie forme di verruche (verruche volgari, verruche
plantari, verruche a mosaico). Può essere usato
per ridurre le dimensioni delle verruche in preparazione ad interventi
terapeutici di tipo fisico. L'uso del prodotto è
consigliato anche per asportare calli e duroni.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
PRECAUZIONI PER L’USO
VEREL va applicato solo sulla zona interessata (verruche o calli),
evitando che venga a contatto con la cute sana.
VEREL non va applicato su verruche seborroiche né su verruche del
viso o anogenitali (condilomi) né su nevi. Il
prodotto è solo per uso esterno. L'uso, specie se prolungato, dei
prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di
sensibilizzazione. In tal caso interrompere il trattamento e
consultare il medico per istituire una idonea terapia.
INTERAZIONI CON ALTRI FARMACI O DI ALTRO GENERE
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto
qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza
prescrizione medica.
Evitare l'uso contemporaneo di altri antisettici e detergenti.
AVVERTENZE SPECIALI
VEREL è molto infiammabile e il flaconcino deve essere richiuso
accuratamente dopo l’uso con la propria capsula per
evitare la fuoriuscita del prodotto. Non usare per i trattamenti
prolungati; dopo breve periodo di trattamento senza
risultati apprezzabili consultare il medico. L'ingestione o
l'inalazione accidentale di alcuni disinfettanti può avere
conseguenze gravi, talvolta fatali. Evitare il contatto con gli occhi.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere
qualsiasi medicinale.
EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE VEICOLI E SULL’USO DI MACCHINARI
Verel non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari
ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA UTILIZZAZIONE
DOSE, MODO E TEMPO DI SO
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
VEREL COLLODIO SOLUZIONE CUTANEA
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
100 g contengono
principi attivi: acido salicilico 11 g; acido lattico 4 g; rame
acetato 0,004 g.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
3. FORMA FARMACEUTICA
Collodio, soluzione cutanea.
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1. INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Trattamento delle varie forme di verruche (verruche volgari, verruche
plantari, verruche a mosaico). Può essere usato
per ridurre le dimensioni delle verruche in preparazione ad interventi
terapeutici di tipo fisico. L'uso del prodotto è
consigliato anche per asportare calli e duroni.
4.2. POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Alla sera mettere a bagno in acqua calda per 5 minuti la zona cutanea
interessata. Quindi, dopo aver asciugato
accuratamente, stendere sulla verruca o sul callo uno strato sottile
di Verel servendosi del pennellino contenuto nella
confezione. Il prodotto essicandosi all'aria formerà una sottile
pellicola protettiva, insolubile in acqua. Non è
necessario proteggere la parte con garza. Al mattino, riapplicare il
prodotto con le stesse modalità dopo aver rimosso
la pellicola di Verel. Due o tre volte la settimana, dopo aver lavato
con acqua calda ed asciugato bene la parte,
strofinare con una spugnetta o una limetta abrasiva in maniera da
facilitare la rimozione della verruca o del callo;
quindi riapplicare il prodotto.
Non superare le dosi consigliate.
4.3. CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
4.4. AVVERTENZE E SPECIALI PRECAUZIONI D’USO
Verel è molto infiammabile e il flaconcino deve essere richiuso
accuratamente dopo l’uso con la propria capsula per
evitare la fuoriuscita del prodotto.
Non usare per i trattamenti prolungati; dopo breve periodo di
trattamento senza risultati apprezzabili consultare il
medico. L'ingestione o l'inalazione accidentale di alcuni
disinfettanti può avere conseguenze gravi, talvolta fatali.
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti