DOXAMICINA

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Scheda tecnica (SPC)
07-08-2018

Principio attivo:

COLISTINA SOLFATO

Commercializzato da:

Dox-Al Italia S.p.A.

Codice ATC:

QA07AA10

INN (Nome Internazionale):

SULFATE COLISTIN

Composizione:

COLISTINA SOLFATO - 120 MILLIGRAMMO/GRAMMO, COLISTINA SOLFATO - 120 MG/G

Confezione:

SACCO DA 20 KG DI PREMISCELA PER ALIMENTI MEDICAMENTOSI, SACCO DA 20 KG

Tipo di ricetta:

Ricetta in triplice copia non ripetibile

Area terapeutica:

COLISTIN

Dettagli prodotto:

POLLI - BROILER - CARNE - 5 giorni - SOMMINISTRAZIONE CON IL MANGIME; CONIGLI - CONIGLI - CARNE - 0 giorni - SOMMINISTRAZIONE CON IL MANGIME; POLLI - GALLINE OVAIOLE - UOVA - 5 giorni - SOMMINISTRAZIONE CON IL MANGIME; SUINI - SUINI - CARNE - 0 giorni - SOMMINISTRAZIONE CON IL MANGIME; UCCELLI - TACCHINI - CARNE - 5 giorni - SOMMINISTRAZIONE CON IL MANGIME

Data dell'autorizzazione:

2000-09-18

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
DOXAMICINA, 120 mg/g
polvere ad uso orale per suini, polli da carne, tacchini, galline
ovaiole e conigli.
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 kg di prodotto contiene:
Principio attivo: colistina solfato 120,0 g
(corrispondenti a 2.46 miliardi UI)
Eccipienti:
colorante E102
0,8 g
colorante E122
0,8 g
Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1
3.
FORMA FARMACEUTICA
Premiscela per alimenti medicamentosi.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Suini, polli da carne, tacchini, galline ovaiole e conigli
4.2
INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE SPECIFICANDO LE SPECIE DI
DESTINAZIONE
Trattamento e profilassi delle infezioni enteriche causate da _ E.
coli_ non invasivo sensibile alla
colistina.
Prima del trattamento metafilattico deve essere stabilita la presenza
della malattia nella mandria o
nel gruppo.
4.3
CONTROINDICAZIONI
Non utilizzare in caso di nota resistenza alle polimixine.
Non somministrare ad animali con accertata ipersensibilità alla
colistina o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
Non usare nei cavalli, in particolare nei puledri, poiché la
colistina, a causa di un’alterazione
dell’equilibrio della microflora gastrointestinale, potrebbe portare
allo sviluppo di colite da
antimicrobici (colite X), tipicamente associata a _Clostridium
difficile_, che può essere fatale.
4.4
AVVERTENZE SPECIALI PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
L’assunzione del medicinale da parte degli animali può essere
alterata a seguito della malattia.
Per i soggetti che presentano un’assunzione ridotta di mangime,
eseguire il trattamento per via
parenterale, utilizzando un idoneo prodotto iniettabile su consiglio
del medico veterinario.
L’utilizzo ripetuto o protratto va evitato, migliorando le prassi di
gestione mediante pulizia e
disinfezione.
4.5
PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO
_PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO NEGLI ANIMALI: _
Non usare colistina in sostituzione delle buone pratiche di ge
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti