COLDOSTIN

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Scheda tecnica (SPC)
20-10-2022

Principio attivo:

COLISTINA SOLFATO

Commercializzato da:

DOPHARMA RESEARCH BV

Codice ATC:

QA07AA10

INN (Nome Internazionale):

SULFATE COLISTIN

Composizione:

COLISTINA SOLFATO - 4.8 MILIONI DI UNIT? INTERNAZIONALI, COLISTINA SOLFATO - 4.8 MILIONI DI UNIT? INTERNAZIONALI, COLISTINA SOLFATO - 4.8 MILIONI DI UNIT? INTERNAZIONALI, COLISTINA SOLFATO - 4800000 UI/G

Confezione:

Securitainer da 1 kg - polvere per uso orale per vitelli, agnelli, suini, tacchini e polli, Securitainer da 100 g - di polvere p

Tipo di ricetta:

Ricetta in triplice copia non ripetibile

Area terapeutica:

COLISTIN

Dettagli prodotto:

OVINI - AGNELLI - CARNE - 1 giorni - SOMMINISTRAZIONE IN ACQUA DA BERE/LATTE; BOVINI - VITELLI - CARNE - 1 giorni - SOMMINISTRAZIONE IN ACQUA DA BERE/LATTE; POLLI - GALLINE OVAIOLE - UOVA - 0 giorni - SOMMINISTRAZIONE IN ACQUA DA BERE; POLLI - POLLI - CARNE - 1 giorni - SOMMINISTRAZIONE IN ACQUA DA BERE; UCCELLI - TACCHINI - CARNE - 1 giorni - SOMMINISTRAZIONE IN ACQUA DA BERE; UCCELLI - TACCHINI - UOVA - 0 giorni - SOMMINISTRAZIONE IN ACQUA DA BERE; SUINI - SUINI - CARNE - 1 giorni - SOMMINISTRAZIONE IN ACQUA DA BERE/LATTE; Uso non autorizzato in animali che producono latte per il consumo umano

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
Coldostin, 4.800.000 UI/g, polvere per uso in acqua da bere o latte.
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni grammo contiene:
_PRINCIPIO ATTIVO: _
Colistina solfato
4.800.000 UI
_ECCIPIENTI: _
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Polvere per uso in acqua da bere o latte.
Polvere di colore da bianco a biancastro.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Bovini (vitelli), ovini (agnelli), suini, polli e tacchini.
4.2
INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE, SPECIFICANDO LE SPECIE DI
DESTINAZIONE
Trattamento e metafilassi delle infezioni enteriche causate dal
batterio _Escherichia coli_ non invasivo
sensibile alla colistina solfato.
In caso di metafilassi, la presenza della malattia nel gruppo di
animali deve essere accertata prima
dell'uso del prodotto.
4.3
CONTROINDICAZIONI
Non usare in caso di ipersensibilità alla colistina solfato o ad uno
degli eccipienti.
Non usare in caso di resistenza alle polimixine.
Non utilizzare nei cavalli, in particolar modo nei puledri, poiché la
colistina solfato causa una
variazione dell’equilibrio della microflora gastrointestinale che
può portare allo sviluppo di colite
associata all’uso di antimicrobici (colite X), comunemente correlata
al _Clostridium difficile_, che può
essere letale.
4.4
AVVERTENZE SPECIALI PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
Come adiuvante al trattamento, è opportuno intraprendere pratiche
corrette di gestione ed igiene per
ridurre il rischio di infezione e controllare una possibile insorgenza
di resistenza.
È presente una resistenza incrociata tra colistina solfato e
polimixina B.
La colistina solfato esercita un’attività concentrazione-dipendente
sui batteri Gram-negativi. In seguito
alla somministrazione per via orale si raggiungono concentrazioni
elevate nel tratto gastrointestinale,
ovvero il sito bersaglio,a causa della scarsa capacità di
assorbimento della sostanza. Questi fattori
indicano 
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti