PERTIROID

Country: Ítalía

Tungumál: ítalska

Heimild: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Kauptu það núna

Download Vara einkenni (SPC)
06-07-2023

Virkt innihaldsefni:

Potassio perclorato

Fáanlegur frá:

PIAM FARMACEUTICI S.P.A.

ATC númer:

H03BC01

INN (Alþjóðlegt nafn):

Potassium perchlorate

Einingar í pakka:

30 CAPSULE 200 MG

Tegund:

N

Lækningarsvæði:

Potassio perclorato

Vörulýsing:

013346010 - 30 CAPSULE 200 MG - Revocato

Leyfisstaða:

Revocato

Upplýsingar fylgiseðill

                                PERTIROID
_potassio perclorato_
—————————————————————————————————————
PIAM
COMPOSIZIONE
UNA CAPSULA CONTIENE:
Principio attivo: potassio perclorato 200 mg.
Eccipienti: cellulosa microcristallina, magnesio stearato.
Componenti della capsula: gelatina; indigotina (E 132); titanio
biossido.
FORMA FARMACEUTICA E PRESENTAZIONE DEL MEDICINALE
Astuccio da 30 capsule di gelatina.
ATTIVITÀ Antitiroideo.
TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO E PRODUTTORE
PIAM Farmaceutici S.p.A. - Via Padre G. Semeria, 5 - 16131 Genova
INDICAZIONI TERAPEUTICHE In tutte le forme di ipertiroidismo.
CONTROINDICAZIONI Ipersensibilità nota verso il potassio perclorato.
Turbe midollari della crasi
ematica. Ingrossamento tiroideo e gozzo retrosternale.
PRECAUZIONI D'IMPIEGO Qualora intervengano alterazioni della
composizione del sangue, sindrome
da carenza di globuli bianchi, depressione midollare, il farmaco deve
essere immediatamente sospeso e,
se necessario, va instaurato un trattamento trasfusionale.
INTERAZIONI Tra le incompatibilità farmacologiche all'uso del
potassio perclorato va segnalato l'antago -
nismo con gli ioduri che non debbono essere somministrati in corso di
tale trattamento nemmeno in vista
dell'atto operatorio.
AVVERTENZE Il farmaco va usato sotto diretto controllo medico.
Durante il trattamento sono indispensabili periodici esami del sangue.
Pertiroid attraversa la barriera placentare e pertanto si può
verificare ipotiroidismo fetale o neonatale o
gozzo (ingrossamento tiroideo).
Tenere il farmaco fuori della portata dei bambini.
POSOLOGIA Salvo diversa prescrizione medica una capsula 3-4 volte al
giorno dopo i pasti.
Si consiglia di protrarre la terapia per un periodo di alcuni mesi.
EFFETTI INDESIDERATI Con l'uso del perclorato di potassio possono
verificarsi nausea, vomito,
eruzioni cutanee, febbre, affezioni a carico delle linfoghiandole,
sindrome nefrosica, carenza di globuli
bianchi, di piastrine e di globuli rossi.
Occasion
                                
                                Lestu allt skjalið
                                
                            

Vara einkenni

                                1.
DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ
PERTIROID
POTASSIO PERCLORATO
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una capsula contiene:
Principio attivo: potassio perclorato 200 mg.
Eccipienti: cellulosa microcristallina; magnesio stearato.
Componenti della capsula: gelatina, indigotina (E132), titanio
biossido.
3. FORMA FARMACEUTICA
Capsule di gelatina dura.
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
In tutte le forme di ipertiroidismo.
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Salvo diversa prescrizione medica una capsula 3-4 volte al giorno dopo
i pasti. Le dosi generalmente impiegate
per trattamenti iniziali oscillano nell’adulto intorno ai 600-800
mg/die; è consigliabile che esse vengano
refratte in tre somministrazioni giornaliere post-prandiali, onde
ridurre possibili azioni irritanti sulla mucosa
gastrica.
Il tempo medio per raggiungere la normalizzazione del quadro
ormonologico è di 4 settimane per dosi di 600
mg/die. Tempi più lunghi (sino a 2 mesi) sono necessari per il
raggiungimento di un eutiroidismo clinico.
Si consiglia di protrarre la terapia per un periodo di alcuni mesi.
Ampie oscillazioni individuali sono possibili in rapporto a vari
fattori interferenti fra i quali, oltre alla gravità
della sindrome, va primariamente sottolineata l’entità
dell’introito di ioduri, che deve spingere il Medico
curante a ricercare eventuali extra-apporti (farmaci, mezzi di
contrasto, dentifrici, antisettici intestinali ecc.) in
tutti i casi di scarsa efficacia del trattamento.
Il potassio perclorato viene altresì impiegato in medicina nucleare
per ridurre la captazione non desiderata di
radiofarmaci quali radio-iodio oppure pertechnato (99 mTc).
4.3 CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità nota verso il potassio perclorato. Turbe midollari
della crasi ematica.
Ingrossamento tiroideo o gozzo retrosternale.
4.4 SPECIALI AVVERTENZE E PRECAUZIONI PER L’USO
Il farmaco va usato sotto diretto controllo medico. Durante il
trattamento sono indispensabili periodici controlli
della crasi ematica. Qualora interve
                                
                                Lestu allt skjalið
                                
                            

Leitaðu viðvaranir sem tengjast þessari vöru

Skoða skjalasögu