SOBREPIN TOSSE SEDATIVO

Pays: Italie

Langue: italien

Source: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Achète-le

Ingrédients actifs:

Destrometorfano

Disponible depuis:

PHARM@IDEA S.R.L.

Code ATC:

R05DA09

DCI (Dénomination commune internationale):

Dextromethorphan

Unités en paquet:

"15 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE" 1 FLACONE DA 20 ML; "30 MG/10 ML SCIROPPO" 1 FLACONE DA 150 ML; 20 COMPRESSE 7,65 MG

classe:

N

Domaine thérapeutique:

Destrometorfano

Descriptif du produit:

030261022 - 20 COMPRESSE 7,65 MG - Revocato; 030261010 - 30 MG/10 ML SCIROPPO 1 FLACONE DA 150 ML - Autorizzato; 030261034 - 15 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE 1 FLACONE DA 20 ML - Autorizzato

Statut de autorisation:

Autorizzato

Notice patient

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
SOBREPIN TOSSE SEDATIVO 30 MG/10 ML SCIROPPO
DESTROMETORFANO BROMIDRATO
Medicinale equivalente
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE
PERCHÈ CONTIENE IMPORTANTI
INFORMAZIONI PER LEI.
Prenda questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo
foglio o come il medico o farmacista
le ha detto di fare.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al
farmacista.
-
Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui
effetti non elencati in questo foglio, si
rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
-
Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un
peggioramento dei sintomi dopo 5 giorni.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è SOBREPIN TOSSE SEDATIVO e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere SOBREPIN TOSSE SEDATIVO
3.
Come prendere SOBREPIN TOSSE SEDATIVO
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare SOBREPIN TOSSE SEDATIVO
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È SOBREPIN TOSSE SEDATIVO E A COSA SERVE
SOBREPIN TOSSE SEDATIVO
contiene il principio attivo destrometorfano bromidrato che appartiene
al
gruppo dei medicinali sedativi della tosse.
SOBREPIN TOSSE SEDATIVO è indicato per il trattamento sintomatico
della tosse secca.
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo
5 giorni.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE SOBREPIN TOSSE SEDATIVO
NON PRENDA SOBREPIN TOSSE SEDATIVO
-
se è allergico al destrometorfano o ad uno qualsiasi degli altri
componenti di questo medicinale
(elencati al paragrafo 6);
-
se soffre di disturbi della respirazione (asma bronchiale, bronco
pneumopatia cronica ostruttiva);
-
se ha difficoltà a respirare (inclusa la depressione respiratoria);
-
se ha la polmonite, un’infezione dei polmoni;
-
se soffre di malattie della circolazione del sangue e del cuore
(malattie cardiovascolari);
-
se ha la pressione del san
                                
                                Lire le document complet
                                
                            

Résumé des caractéristiques du produit

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
SOBREPIN TOSSE SEDATIVO 30mg/10ml sciroppo
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
10 ml di sciroppo contengono
Principio attivo: destrometorfano bromidrato 30 mg
Eccipienti con effetti noti:
alcool etilico, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato,
saccarosio.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Sciroppo.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Il destrometorfano bromidrato è indicato per il trattamento
sintomatico della tosse secca.
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Posologia
_Adulti e adolescenti (da 12 a 18 anni)_
L'intervallo di dose generalmente consigliato varia da 10 mg (un
cucchiaino da caffè corrispondente a
circa 3 ml) a 20 mg (2 cucchiaini da caffè corrispondenti
complessivamente a circa 6 ml) ogni 6 ore.
La dose massima giornaliera raggiungibile nelle 24 ore è di 80 mg.
_Bambini fino a 12 anni_
Destrometorfano bromidrato non deve essere usato.
4.3
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti elencati al paragrafo 6.1;
- asma bronchiale, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva),
polmonite, difficoltà respiratorie,
depressione respiratoria;
- malattie cardiovascolari, ipertensione;
- ipertiroidismo;
- diabete;
- glaucoma;
- ipertrofia prostatica;
- stenosi dell'apparato gastroenterico ed urogenitale;
- epilessia;
- gravi malattie epatiche;
- bambini di età inferiore a 12 anni;
- non usare contemporaneamente o nelle due settimane successive a
farmaci antidepressivi inibitori
delle MAO;
- primo trimestre di gravidanza, allattamento (vedere paragrafo 4.6).
1/14
Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte d
                                
                                Lire le document complet
                                
                            

Rechercher des alertes liées à ce produit

Afficher l'historique des documents