VETKELFIZINA

País: Italia

Idioma: italiano

Fuente: Ministero della Salute

Cómpralo ahora

Descargar Ficha técnica (SPC)
23-11-2018

Ingredientes activos:

SULFAMETOPIRAZINA

Disponible desde:

CEVA SALUTE ANIMALE S.p.A.

Código ATC:

QJ01EQ

Designación común internacional (DCI):

SULFAMETOPIRAZINA

Composición:

SULFAMETOPIRAZINA - 300 MILLIGRAMMO (I), SOLFAMETOPIRAZINA - 300 mg, SOLFAMETOPIRAZINA - 0.3 g, SOLFAMETOPIRAZINA - 30 g

Unidades en paquete:

20 COMPRESSE DA 300 MG, FLACONE DA 10 ML, FLACONE DA 200 ML

tipo de receta:

Ricetta ripetibile

Área terapéutica:

SULFONAMIDI|QJ01EQ49-SULFAMIDICI

Resumen del producto:

CANI - CANI - USO ORALE; GATTI - GATTI - USO ORALE

Fecha de autorización:

1994-06-13

Información para el usuario

                                COD. P608586-63
C. 00506/16
ITALIANO
B2B
C. 8
VENDITA
NERO
VETKELFIZINA
COLORI: 1
DIS. V-18-1 - F.TO 138X180
PROSPETTO
12-06-23
Solfametopirazina
300 mg/ml
per bovini, equini, suini, ovini
Nome e indirizzo del titolare dell’autorizzazione all’immissione
in commercio e del titolare dell’autorizzazione alla produzione
responsabile del rilascio dei lotti di fabbricazione, se diversi
Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio:
Ceva Salute Animale S.p.A.
Via dei Valtorta 48, 20127 Milano.
Produttore responsabile del rilascio dei lotti di fabbricazione:
Vetem S.p.A.
Lungomare Pirandello, 8 - 92014 Porto Empedocle (AG).
Ceva Santé Animale
10 av. de La Ballastière, 33500 Libourne, Francia.
Denominazione del medicinale veterinario
VETKELFIZINA®, 300 mg/ml
Soluzione iniettabile per bovini, equini, suini, ovini.
Solfametopirazina.
Indicazione del principio attivo e degli altri ingredienti - Un ml
di prodotto contiene: Principio attivo: Solfametopirazina 300 mg.
Eccipienti: Sodio formaldeide solfossilato 3,0 mg, sodio edetato 1,0
mg.
Altri eccipienti q.b. a 1 ml.
Indicazioni - La VETKELFIZINA® manifesta una potente azione batte-
riostatica sugli stafilococchi, streptococchi, pneumococchi e
salmonelle
ed è perciò particolarmente indicata nella terapia delle malattie
acute
setticemiche, delle polmoniti, peritoniti e delle affezioni
dell’apparato
urogenitale di bovini, equini, suini ed ovini.
Bovini: zoppine acute, polmoniti e broncopolmoniti, mastiti acute,
reticoloperitoniti traumatiche, apostematose, gangrene gassose,
difterite e diplococcosi dei vitelli, coccidiosi, metriti acute,
pieliti e
cistiti sostenute da agenti patogeni sensibili alla solfametopirazina.
Equini: polmoniti e broncopolmoniti, flemmoni, metriti acute, an-
gine ed adenite equina sostenute da agenti patogeni sensibili alla
solfametopirazina.
Suini: enterite necrotica superficiale, setticemia emorragica,
enteriti
dei suinetti, metriti.
N. P608586-63
VETKELFIZINA
®
Ovini: polmoniti e broncopolmoniti, pedaina e mastiti sostenu
                                
                                Leer el documento completo
                                
                            

Ficha técnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
VETKELFIZINA, 0,3 g/ ml, soluzione orale per cani e gatti.
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 ml di prodotto contiene:
_Principio attivo: _
Sulfametopirazina
0,3
g
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione orale.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani e gatti.
4.2
INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE SPECIFICANDO LE SPECIE DI
DESTINAZIONE
L’ampio spettro d’azione della VETKELFIZINA comprende batteri Gram
negativi, Gram
positivi e protozoi ed in particolare stafilococchi, streptococchi,
pneumococchi, salmonella e
coccidi.
Trattamento
delle
affezioni
sulfamido-sensibili,
in
particolare:
affezioni
dell’apparato
respiratorio
(polmoniti,
broncopolmoniti),
dell’apparato
urogenitale,
metriti,
ascessi
e
flemmoni, infezioni da batteri di irruzione secondaria; terapia della
coccidiosi.
4.3
CONTROINDICAZIONI
Non somministrare ad animali con ipersensibilità accertata al
principio attivo o ad uno
qualsiasi degli eccipienti. Non usare nei casi di insufficienza
renale, nelle epatopatie e nelle
discrasie ematiche.
4.4
AVVERTENZE SPECIALI PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
I sulfamidici possono interferire con la sintesi degli ormoni tiroidei
bloccando la conversione
dello ioduro in iodio oltre che a determinare aumento delle
concentrazioni di TRH e TSH.
A
causa
di
possibili
variazioni
(nel
tempo,
o
geografica)
della
sensibilità
delle
specie
microbiche target ai sulfamidici, si raccomanda di effettuare
l’antibiogramma.
L’uso improprio del prodotto potrebbe incrementare la prevalenza di
batteri resistenti ai
sulfamidici e ridurre l’efficacia dei trattamenti con altri
sulfamidici, a causa della possibile
comparsa di cross-resistenza.
4.5
PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO
PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO NEGLI ANIMALI
Per tutto il periodo del trattamento garantire agli animali trattati
adeguate quantità di acqua da
bere.
PRECAUZIONI
SPECIAL
                                
                                Leer el documento completo
                                
                            

Ver historial de documentos