ANELOR

País: Italia

Idioma: italiano

Fuente: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Cómpralo ahora

Descargar Ficha técnica (SPC)
20-04-2021

Ingredientes activos:

Alprazolam

Disponible desde:

FARTO S.R.L.- FARMACO BIOCHIMICO TOSCANO

Código ATC:

N05BA12

Designación común internacional (DCI):

Alprazolam

Unidades en paquete:

750 MICROGRAMMI/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE

clase:

N

Área terapéutica:

Alprazolam

Resumen del producto:

035857046 - 750 MICROGRAMMI/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE FLACONE 20 ML - Autorizzato

Estado de Autorización:

Autorizzato

Información para el usuario

                                FOGLIETTO ILLUSTRATIVO
ANELOR 750 MICROGRAMMI/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE
ALPRAZOLAM
MEDICINALE EQUIVALENTE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Ansiolitici - Derivati benzodiazepinici
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Ansia, tensione ed altre manifestazioni somatiche o psichiatriche
associate con sindrome ansiosa.
Attacchi di panico con o senza agorafobia.
Le benzodiazepine sono indicate soltanto quando il disturbo è grave,
disabilitante o sottopone il soggetto a grave disagio
CONTROINDICAZIONI
ANELOR è controindicato in pazienti con nota ipersensibilità alle
benzodiazepine, all’ alprazolam o ad uno qualsiasi degli altri
componenti
di questo medicinale. Asi è controindicato nei pazienti affetti da
glaucoma
acuto ad angolo chiuso. Il prodotto può essere usato nei pazienti con
glaucoma ad angolo aperto che ricevono una terapia appropriata.
ANELOR
è
controindicato
anche
nei
pazienti
con
miastenia
gravis,sindrome da apnea notturna, ipersensibilità alle
benzodiazepine,
grave insufficienza respiratoria, grave insufficienza epatica.
Non somministrare ai bambini, nel primo trimestre di gravidanza e
durante l’allattamento.
PRECAUZIONI PER L’USO
_Durata del trattamento_
La durata del trattamento deve essere la più breve possibile (vedere
Dose
modo e tempo di somministrazione) a seconda dell’indicazione e nel
caso
dell’ansia non deve superare le 8-12 settimane, compreso un periodo
di
sospensione graduale. Il paziente deve essere rivalutato regolarmente
e
la necessità di
un trattamento continuato deve essere valutata
attentamente, particolarmente se il paziente è senza sintomi. In
determinati casi, l’estensione della terapia oltre il periodo
massimo, non
deve avvenire senza rivalutazione della situazione clinica. Può
essere utile
informare il paziente quando il trattamento è iniziato che esso sarà
di
durata limitata e spiegare precisamente come il dosaggio deve essere
diminuito progressivamente.
Pagina 1 di 13
Documento reso disponibile da AIFA il 20/04/2021
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa c
                                
                                Leer el documento completo
                                
                            

Ficha técnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ANELOR 750 microgrammi/ml Gocce orali, soluzione
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
ANELOR 750 microgrammi/ml Gocce orali, soluzione – 1 ml contiene:
Principio attivo: alprazolam 750 microgrammi.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3. FORMA FARMACEUTICA
Gocce orali, soluzione
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Ansia, tensione ed altre manifestazioni somatiche o psichiatriche
associate con sindrome ansiosa.
Attacchi di panico con o senza agorafobia.
Le benzodiazepine sono indicate soltanto quando il disturbo è grave,
disabilitante e sottopone il soggetto a grave disagio.
4.2.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Il dosaggio ottimale di ANELOR va individualizzato a seconda della
gravità dei sintomi e della risposta soggettiva del paziente.
Le indicazioni posologiche riportate dovrebbero coprire le esigenze
della maggior parte dei pazienti. Qualora fosse necessario un dosaggio
più elevato le dosi vanno aumentate gradualmente per evitare rischi
di
effetti collaterali. In questi casi è consigliabile aumentare prima
la dose
serale di quella diurna tranne nei pazienti affetti da agorafobia e/o
disturbo di attacchi di panico. In tal caso si veda il paragrafo
dedicato.
In generale i pazienti mai trattati con psicofarmaci richiedono dosi
minori rispetto a quei pazienti precedentemente trattati con
ansiolitici
o sedativi, antidepressivi, ipnotici o a pazienti alcolisti cronici.
Si consiglia di usare sempre la dose più bassa per evitare il rischio
di
sedazione residua o atassia.
In caso di effetti collaterali già con la somministrazione iniziale
si
consiglia di diminuire il dosaggio.
Il trattamento deve essere il più breve possibile.
I pazienti devono essere rivalutati regolarmente e la necessità di un
trattamento
continuato
deve
essere
valutata
attentamente
particolarmente, se il paziente è senza sintomi.
La dose massima non deve essere superata.
La dose serale del farmaco deve esse
                                
                                Leer el documento completo
                                
                            

Buscar alertas relacionadas con este producto

Ver historial de documentos