EGRID

Country: Italy

Language: Italian

Source: Ministero della Salute

Buy It Now

Active ingredient:

MCPA;

Available from:

NUFARM ITALIA S.R.L.

INN (International Name):

MCPA;

Dosage:

25.0 g I valori indicati sono per 100 g di prodotto.

Pharmaceutical form:

CONCENTRATO SOLUBILE

Therapeutic group:

DISERBANTE

Therapeutic area:

DISERBANTE

Therapeutic indications:

(XN) NOCIVO

Authorization status:

Autorizzato

Authorization date:

2003-12-10

Patient Information leaflet

                                Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 23/11/2012
EGRID
DISERBANTE SELETTIVO PER IL DISERBO DEI
FRUMENTI
NORME PRECAUZIONALI - Conservare questo prodotto
chiuso a chiave in luogo inaccessibile ai bambini ed agli
animali domestici. - Conservare la confezione ben chiusa. -
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e gli indumenti. -
Dopo la manipolazione e in caso di contaminazione lavarsi
accuratamente con acqua e sapone.
INFORMAZIONI PER IL MEDICO
Sintomi: irritante per la cute e mucose fino all’ulcerazione
delle mucose oro-faringea ed esofagea; irritante oculare,
miosi.
Nausea,
vomito,
cefalea,
ipertermia,
sudorazione,
dolori
addominali,
diarrea.
Danni
al
SNC:
vertigini,
atassia,
iporeflessia,
nevriti
e
neuropatie
periferiche,
parestesie,
paralisi,
tremori,
convulsioni.
Ipotensione
arteriosa,
tachicardia
e
vasodilatazione,
alterazioni
ECG.
Muscoli:
dolenzia,
rigidità,
fascicolazione:
gli spasmi muscolari in
genere precedono di poco la morte. Exitus per collasso
vascolare periferico. Terapia: sintomatica. Ospedalizzare.
Controindicazioni: ===
AVVERTENZA: consultare un Centro Antiveleni
CARATTERISTICHE
EGRID combatte efficacemente veccia, capsella, fiordalisi,
senape, colza, ranuncoli, papaveri.
MODALITA’ D’IMPIEGO
Per il diserbo dei frumenti EGRID si impiega alle dosi di:
litri 2,5-3,5 diluiti in litri 200-600 di acqua per ettaro, a
seconda del tipo di irroratore che si usa.
Trattare dalla fine della fase di accestimento a poco prima
della fase di botticella.
Operare in giornate serene con temperatura non inferiore a
16-18°C.
NUMERO MASSIMO DI TRATTAMENTI: 1
COMPATIBILITA’
Il prodotto va impiegato da solo.
FITOTOSSICITA’
Il prodotto può danneggiare colture sensibili quali: la vite, gli
alberi da frutta, gli ortaggi, ecc. Evitare, pertanto, che il
prodotto giunga a contatto con tali colture, anche sotto
forma di vapori portati dal vento.
Le pompe e gli utensili usati per il trattamento diserbante
non
devono
essere
impiegati
per
altri
trattamenti
antiparassitari se non sono stati ripetuta
                                
                                Read the complete document
                                
                            

Summary of Product characteristics

                                Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 23/11/2012
EGRID
DISERBANTE SELETTIVO PER IL DISERBO DEI
FRUMENTI
NORME PRECAUZIONALI - Conservare questo prodotto
chiuso a chiave in luogo inaccessibile ai bambini ed agli
animali domestici. - Conservare la confezione ben chiusa. -
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e gli indumenti. -
Dopo la manipolazione e in caso di contaminazione lavarsi
accuratamente con acqua e sapone.
INFORMAZIONI PER IL MEDICO
Sintomi: irritante per la cute e mucose fino all’ulcerazione
delle mucose oro-faringea ed esofagea; irritante oculare,
miosi.
Nausea,
vomito,
cefalea,
ipertermia,
sudorazione,
dolori
addominali,
diarrea.
Danni
al
SNC:
vertigini,
atassia,
iporeflessia,
nevriti
e
neuropatie
periferiche,
parestesie,
paralisi,
tremori,
convulsioni.
Ipotensione
arteriosa,
tachicardia
e
vasodilatazione,
alterazioni
ECG.
Muscoli:
dolenzia,
rigidità,
fascicolazione:
gli spasmi muscolari in
genere precedono di poco la morte. Exitus per collasso
vascolare periferico. Terapia: sintomatica. Ospedalizzare.
Controindicazioni: ===
AVVERTENZA: consultare un Centro Antiveleni
CARATTERISTICHE
EGRID combatte efficacemente veccia, capsella, fiordalisi,
senape, colza, ranuncoli, papaveri.
MODALITA’ D’IMPIEGO
Per il diserbo dei frumenti EGRID si impiega alle dosi di:
litri 2,5-3,5 diluiti in litri 200-600 di acqua per ettaro, a
seconda del tipo di irroratore che si usa.
Trattare dalla fine della fase di accestimento a poco prima
della fase di botticella.
Operare in giornate serene con temperatura non inferiore a
16-18°C.
NUMERO MASSIMO DI TRATTAMENTI: 1
COMPATIBILITA’
Il prodotto va impiegato da solo.
FITOTOSSICITA’
Il prodotto può danneggiare colture sensibili quali: la vite, gli
alberi da frutta, gli ortaggi, ecc. Evitare, pertanto, che il
prodotto giunga a contatto con tali colture, anche sotto
forma di vapori portati dal vento.
Le pompe e gli utensili usati per il trattamento diserbante
non
devono
essere
impiegati
per
altri
trattamenti
antiparassitari se non sono stati ripetuta
                                
                                Read the complete document
                                
                            

Search alerts related to this product

View documents history