DISEBRIN

Country: Italy

Language: Italian

Source: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Buy It Now

Active ingredient:

Eparina

Available from:

BAUSCH & LOMB-IOM S.P.A.

ATC code:

S01XA14

INN (International Name):

Heparin

Units in package:

"5% COLLIRIO, SOLUZIONE" 1 FLACONE DA 3 ML; POMATA OFTALMICA 5% 3 G

Class:

N

Therapeutic area:

Eparina

Product summary:

015536016 - POMATA OFTALMICA 5% 3 G - Revocato; 015536028 - 5% COLLIRIO, SOLUZIONE 1 FLACONE DA 3 ML - Revocato

Authorization status:

Revocato

Patient Information leaflet

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO
DISEBRIN 5% COLLIRIO, SOLUZIONE
EPARINA SODICA
1 FLACONE DA 3 ML
MEDICINALE EQUIVALENTE
COMPOSIZIONE
Principio attivo: eparina U.I. 650.000
Eccipienti: borace, acido borico, alcool benzilico, acqua depurata.
FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO
Collirio, soluzione. Flacone da 3 ml
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Altri oftalmologici
TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Bausch & Lomb - IOM S.p.A.
Via Pasubio, 34
20846 Macherio (MB)
PRODUTTORE
Tubilux Pharma S.p.A.
Via Costarica 20/22
00040 Pomezia (Roma)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Nel trattamento di ustioni caustiche e termiche della congiuntiva, di
congiuntivite lignea e di alcuni
casi di cheratoipopion.
Il Disebrin collirio, inoltre, è indicato nelle dislacrimie ed in
particolare nella cheratocongiuntivite
secca.
CONTROINDICAZIONI
L'uso è controindicato nei pazienti che presentano fenomeni di
sensibilizzazione verso qualunque dei
componenti la specialità.
PRECAUZIONI D’IMPIEGO
Usare il collirio esclusivamente per uso esterno, evitando
l’applicazione quando la cute o le mucose
siano infiammate o comunque lese.
Nel caso di ustioni chimiche, è bene far precedere alla prima
applicazione un accurato lavaggio o la
completa neutralizzazione dell’agente ustionante.
Impiego in gravidanza ed allattamento
Non sono noti effetti teratogenetici ed embriotossici dell’eparina
usata per via topica. Non deve essere
impiegato nei bambini sotto i tre anni di età.
INTERAZIONI
Nessuna in particolare.
1 di 2
Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
AVVERTENZE SPECIALI
Il Disebrin non modifica lo stato di vigilanza e può quindi essere
somministrato anche in pazienti che
deb
                                
                                Read the complete document
                                
                            

Summary of Product characteristics

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE MEDICINALE
Disebrin 5% collirio, soluzione
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
_Principio attivo_
: Eparina U. I. 650000.
Per gli eccipienti v. par. 6.1
3.
FORMA FARMACEUTICA
Collirio, soluzione
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Nel trattamento di ustioni caustiche e termiche della congiuntiva, di
congiuntivite lignea e di alcuni
casi di cheratoipopion. Il Disebrin collirio inoltre e' indicato nelle
dislacrimie ed in particolare nella
cherato congiuntivite secca.
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Nei primi 2 giorni instillare una goccia di collirio ogni ora secondo
prescrizione medica. Nei giorni
seguenti effettuare applicazioni con maggior intervallo di tempo.
Nelle dislacrimie somministrare 1 o
2 gocce di collirio 4 volte al dì.
4.3
CONTROINDICAZIONI
L'uso e' controindicato nei pazienti che presentano fenomeni di
sensibilizzazione verso qualunque
dei componenti della specialità.
4.4
SPECIALI AVVERTENZE E PRECAUZIONI PER L’USO
Usare la specialità esclusivamente per uso esterno, evitando
l'applicazione quando la cute e le
mucose siano infiammate o comunque lese. Nel caso di ustioni chimiche,
e' bene far precedere alla
prima applicazione un accurato lavaggio o la completa neutralizzazione
dell'agente ustionante.
4.5
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI ED ALTRE FORME DI INTERAZIONE
Nessuna in particolare.
4.6
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non sono noti effetti teratogenetici ed embriotossici dell'eparina
usata per via topica
4.7
EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE E DI USARE MACCHINARI
Il Disebrin non modifica lo stato di vigilanza e può' quindi essere
somministrato anche in pazienti
che debbano porsi alla guida di autoveicoli.
4.8
EFFETTI INDESIDERATI
Non sono stati evidenziati effetti collaterali con l'uso topico
dell'eparina; nel caso dovessero
manifestarsi fenomeni di sensibilizzazione e' necessario interrompere
il trattamento ed istituire una
terapia idonea.
4.9
SOVRADOSAGGIO
In caso di sovradosaggio, peraltro estrema
                                
                                Read the complete document
                                
                            

Search alerts related to this product

View documents history