BREVIBLOC

Country: Italy

Language: Italian

Source: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Buy It Now

Active ingredient:

ESMOLOLO

Available from:

BAXTER S.P.A.

ATC code:

C07AB09

INN (International Name):

ESMOLOLO

Units in package:

"10 MG/ML SOLUZIONE PER INFUSIONE" SACCA DA 250 ML; "100 MG/10 ML SOLUZIONE PER INFUSIONE" 5 FLACONCINI 10 ML

Class:

N

Therapeutic area:

ESMOLOLO

Product summary:

027248020 - 100 MG/10 ML SOLUZIONE PER INFUSIONE 5 FLACONCINI 10 ML - Autorizzato; 027248032 - 10 MG/ML SOLUZIONE PER INFUSIONE SACCA DA 250 ML - Autorizzato; 027248044 - 10 mg/ml soluzione per infusione 1 sacca VIAFLO da 250 ml - Autorizzato

Authorization status:

Autorizzato

Patient Information leaflet

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
BREVIBLOC 10 MG/ML SOLUZIONE PER INFUSIONE
Esmololo cloridrato
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA CHE LE VENGA SOMMINISTRATO
QUESTO MEDICINALE PERCHÉ
CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o all’infermiere.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio,
si rivolga al medico o all’infermiere. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è BREVIBLOC e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima che le venga somministrato BREVIBLOC
3.
Come le verrà somministrato BREVIBLOC
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare BREVIBLOC
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È BREVIBLOC E A COSA SERVE
BREVIBLOC contiene il principio attivo esmololo che appartiene al
gruppo dei medicinali
denominati “beta-bloccanti”. Questo medicinale agisce controllando
la forza e la frequenza del
battito del suo cuore.
Brevibloc è utilizzato negli
ADULTI
per trattare:
−
disturbi del ritmo del cuore, quando il battito del suo cuore è
troppo veloce (tachicardia)
−
disturbi del ritmo del cuore (tachicardia) e aumento della pressione
del sangue (ipertensione),
anche quando ciò accade durante o subito dopo un’operazione.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA CHE LE VENGA SOMMINISTRATO BREVIBLOC
IL MEDICO NON LE SOMMINISTRERÀ BREVIBLOC
-
se è allergico all’esmololo, ad altri medicinali beta-bloccanti, o
ad uno qualsiasi degli altri
componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).
-
se ha un ritmo del cuore molto lento (bradicardia sinusale) (meno di
50 battiti al minuto)
-
se ha un battito cardiaco veloce oppure alternato veloce-lento
(disfunzione del nodo del seno)
-
se soffre di una malattia chiamata “grave blocco cardiaco”. Il
blocco cardiaco è un problema
degli impulsi elettrici che controllano il battito del cuore (blocco
atrio-ventricolare di second
                                
                                Read the complete document
                                
                            

Summary of Product characteristics

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
BREVIBLOC 10 mg/ml Soluzione per infusione
2. COMPOSIZIONE QUALI/QUANTITATIVA
Un ml di soluzione contiene :
Esmololo Cloridrato
10 mg
Eccipienti: sodio cloruro, sodio acetato e sodio idrossido
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1
3. FORMA FARMACEUTICA
Soluzione per infusione
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
BREVIBLOC è indicato nel trattamento a breve termine delle:
Tachicardie sopraventricolari (al di fuori delle sindromi di
preeccitazione), e particolarmente: fibrillazione
atriale, flutter atriale, tachicardia sinusale ed in tutti i casi in
cui si giudichi necessario un betabloccante
di brevissima durata d’azione.
Tachicardia ed ipertensione che si manifestino anche durante il
periodo peri-operatorio.
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Il medicinale è una soluzione, pronta all’uso di 10 mg/ml
iso-osmotica, raccomandata per la somministrazione endovenosa di
Brevibloc.
Tachiaritmia sopraventricolare
La posologia dell’esmololo deve essere adattata ad ogni paziente.
Ogni step consiste di una dose
d’attacco seguita da una dose di mantenimento. La dose di
mantenimento efficace è tra i 50 e i 200
microgrammi/kg/min, sebbene siano state usate dosi inferiori come 25 e
superiori come 300
microgrammi/kg/min
DIAGRAMMA DI FLUSSO PER L’INIZIO ED IL MANTENIMENTO DELLA TERAPIA
Dose di attacco: 500 mcg/kg/min per 1minuto,
poi, dose di mantenimento: 50 mcg/kg/min al minuto per 4 minuti
Se vi è risposta
Mantenere la dose di mantenimento a
50 mcg/kg/min.
Se dopo 5 minuti la risposta è insufficiente
Ricominciare con una dose di attacco da
500 mcg/kg/min durante 1 minuto.
Aumentare la dose di mantenimento a
100 mcg/kg/min, ogni minuto per 4 minuti
Se vi è risposta
Mantenere la dose di mantenimento a
100 mcg/kg/min.
Se la risposta è insufficiente
Ricominciare con una dose di attacco da
500 mcg/kg/min durante 1 minuto.
Aumentare la dose di mantenimento a
150 mcg/kg/min ogni minuto per 4 m
                                
                                Read the complete document
                                
                            

Search alerts related to this product

View documents history