SODIO E POTASSIO BICARBONATO

Χώρα: Ιταλία

Γλώσσα: Ιταλικά

Πηγή: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Αγόρασέ το τώρα

Δραστική ουσία:

Associazioni di elettroliti

Διαθέσιμο από:

INDUSTRIA FARMACEUTICA GALENICA SENESE S.R.L.

Φαρμακολογική κατηγορία (ATC):

B05XA30

INN (Διεθνής Όνομα):

Associations of electrolytes

Μονάδες σε πακέτο:

"2 MEQ/ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE", 10 FIALE DA 20 ML; "2 MEQ/ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE", 5 FIA

Kατηγορία:

N

Θεραπευτική περιοχή:

Associazioni di elettroliti

Περίληψη προϊόντος:

034907016 - 2 MEQ/ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE, 5 FIALE DA 20 ML - Revocato; 034907028 - 2 MEQ/ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE, 10 FIALE DA 20 ML - Revocato

Καθεστώς αδειοδότησης:

Revocato

Φύλλο οδηγιών χρήσης

                                _FOGLIO ILLUSTRATIVO /CONDIZIONAMENTO SECONDARIO _
SODIO E POTASSIO BICARBONATO GALENICA SENESE
2 MEQ/ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE
SODIO E POTASSIO BICARBONATO
5 FIALE DA 20 ML
_CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:_
Reintegratore elettrolitico e alcalinizzante.
_INDICAZIONI TERAPEUTICHE_
Trattamento delle forme subacute di acidosi metabolica quando
associate a modesta deplezione di potassio. Nelle
intossicazioni da barbiturici, salicilati, alcool metilico e nelle
iperuricemie. È indicato nelle perdite intestinali di
bicarbonato (diarrea).
_CONTROINDICAZIONI_
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli
eccipienti; pazienti con alcalosi metabolica o respiratoria, specie
se ipocloremiche; ipocalcemia per un aumento di rischio di tetania;
ipocloremia; ipernatremia; pletore idrosaline;
iperkalemia.
_PRECAUZIONI PER L’USO_
DA NON INIETTARE COME TALE, MA SOLO DOPO OPPORTUNA DILUIZIONE CON
SOLUZIONE DI GLUCOSIO 5% O SOLUZIONE
FISIOLOGICA E ALTRE SOLUZIONI DI LARGO VOLUME PURCHÉ COMPATIBILI.
La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di
particelle visibili. Serve per una sola ed ininterrotta
somministrazione e l’eventuale residuo non può essere utilizzato.
NON USARE CON SOLUZIONI CONTENENTI NORADRENALINA E DOBUTAMINA.
_INTERAZIONI_
II sodio bicarbonato, alcalinizzando le urine, può diminuire
l’eliminazione dei farmaci basici aumentandone la durata
d'azione e la tossicità. Questa interazione è stata riscontrata per:
chinidina, amfetamine, efedrina, pseudoefedrina,
memantina, flecainide e mecamilammina.
Con lo stesso meccanismo il sodio bicarbonato può determinare una
maggiore eliminazione di alcuni farmaci, con
conseguente diminuzione del loro effetto. Tale interazione è stata
riscontrata per: aspirina, clorpropamide, litio,
metenamina e tetracicline (specialmente doxiciclina).
Le seguenti interazioni devono inoltre essere considerate in caso si
verifichi un aumento delle concentrazioni
plasmatiche di qualche elettrolita:
Riferite al sodio:
corticoidi/steroidi e carbenoxolone p
                                
                                Διαβάστε το πλήρες έγγραφο
                                
                            

Αρχείο Π.Χ.Π.

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
SODIO E POTASSIO BICARBONATO GALENICA SENESE
2 MEQ/ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
:
20 ml contengono:
Sodio bicarbonato g 1,62, Potassio bicarbonato g 0,07;
[mEq/20 ml: (Na
+
) 19.3; (K
+
) 0.7; (HCO
3
-
) 20]
pH: fra 7,5 e 8,8.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
2.
FORMA FARMACEUTICA:
Concentrato per soluzione per infusione
3.
INFORMAZIONI CLINICHE:
4.1.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Trattamento delle forme subacute di acidosi metabolica quando
associate a modesta deplezione di
potassio. Nelle intossicazioni da barbiturici, salicilati, alcool
metilico e nelle iperuricemie. È
indicato nelle perdite intestinali di bicarbonato (diarrea).
4.2.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Per via endovenosa.
La dose è dipendente dall’età, peso, e condizioni cliniche del
paziente. Nelle forme subacute e
croniche di acidosi metabolica somministrare da 2 a 5 mEq di
bicarbonato per Kg di peso corporeo
durante 4-8 ore. Nei bambini somministrare molto lentamente e non più
di 8 mEq di bicarbonato
per Kg di peso corporeo al giorno per evitare diminuzione della
pressione cerebrospinale e possibili
emorragie intracraniche. Si consiglia di non ottenere una piena
correzione dell’acidosi nelle prime
24 ore per evitare un’alcalosi legata ad un eccessivo ipercompenso
respiratorio.
Agitare bene durante la preparazione e prima dell’uso.
4.3.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli
eccipienti;
Pazienti con alcalosi metabolica o respiratoria, specie se
ipocloremiche
Ipocalcemia per un aumento di rischio di tetania;
Ipocloremia;
Ipernatremia
Pletore idrosaline
Iperkalemia.
4.4.
AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI PER L’USO
DA NON INIETTARE COME TALE, MA SOLO DOPO OPPORTUNA DILUIZIONE
con soluzione di glucosio 5% o
soluzione fisiologica e altre soluzioni di largo volume purché
compatibili.
La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di pa
                                
                                Διαβάστε το πλήρες έγγραφο
                                
                            

Αναζήτηση ειδοποιήσεων που σχετίζονται με αυτό το προϊόν

Προβολή ιστορικού εγγράφων