SUCRALFIN

País: Itàlia

Idioma: italià

Font: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra'l ara

Descargar Fitxa tècnica (SPC)
01-04-2022

ingredients actius:

Sucralfato

Disponible des:

SANOFI S.R.L.

Codi ATC:

A02BX02

Designació comuna internacional (DCI):

Sucralfate

Unidades en paquete:

"1 G COMPRESSE" 40 COMPRESSE; "1 G GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE" 30 BUSTINE; "1 G/5 ML SOSPENSIONE ORALE" 1 FLACONE; "2 G GRA

clase:

N

Área terapéutica:

Sucralfato

Resumen del producto:

025822014 - 1 G GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE 30 BUSTINE - Autorizzato; 025822053 - 2 G GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE 30 BUSTINE - Autorizzato; 025822026 - 1 G COMPRESSE 40 COMPRESSE - Autorizzato; 025822040 - 1 G/5 ML SOSPENSIONE ORALE 1 FLACONE - Revocato

Estat d'Autorització:

Revocato

Informació per a l'usuari

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
SUCRALFIN 1 G COMPRESSE
sucralfato
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE
IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i
sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere
pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Cos’è Sucralfin e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Sucralfin
3.
Come prendere Sucralfin
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Sucralfin
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
COS’È SUCRALFIN E A COSA SERVE
Sucralfin contiene il principio attivo sucralfato, un medicinale che
appartiene ad un gruppo di farmaci
utilizzati per il trattamento dell’ulcera gastroduodenale (una
lesione che interessa il rivestimento
interno dello stomaco e parte dell’intestino) e della malattia da
reflusso gastroesofageo (una
condizione che si verifica quando il contenuto acido dello stomaco
passa nell’esofago causando
dolore, infiammazione e bruciore di stomaco).
Sucralfin agisce creando una maggiore protezione del rivestimento
interno dello stomaco e della parte
superiore dell’intestino.
Sucralfin è indicato
NEGLI ADULTI E NEGLI ADOLESCENTI DI ETÀ SUPERIORE AI 14 ANNI
per il trattamento
delle seguenti malattie:
•
ulcere dello stomaco (ulcera gastrica) o della parte superiore
dell’intestino (ulcera duodenale),
•
infiammazione del rivestimento interno dello stomaco di tipo
transitorio (gastrite acuta) o di tipo
cronico (gastriti croniche sintomatiche), ulcere causate da medicinali
chiamati FANS (Farmaci
Antinfiammatori Non Steroidei),
•
infiammazione dell’esofago causato da 
                                
                                Llegiu el document complet
                                
                            

Fitxa tècnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
SUCRALFIN 1 g Compresse
SUCRALFIN 1 g Granulato per Sospensione Orale
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
_SUCRALFIN 1 G COMPRESSE_
Ogni compressa contiene 1 g di sucralfato.
Eccipienti con effetti noti: olio di ricino idrogenato, aroma amarena
(contenente alcol benzilico,
etanolo).
_SUCRALFIN 1 G GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE_
Ogni bustina contiene 1 g di sucralfato.
Eccipienti con effetti noti: lattosio e 200 mg di fruttosio per
bustina (vedere paragrafo 4.4).
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
3.
FORMA FARMACEUTICA
Compresse
Granulato per Sospensione Orale
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche
sintomatiche, gastropatie da
FANS (antiinfiammatori non steroidei), esofagite da reflusso.
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Posologia
Una bustina di granulato oppure una compressa 3-4 volte al giorno,
prima dei pasti e prima di
coricarsi, salvo diversa prescrizione medica. Nelle esofagiti da
reflusso, una bustina di granulato
oppure una compressa 3-4 volte al giorno, un’ora circa dopo i pasti
e prima di coricarsi, salvo
diversa prescrizione medica.
Modo di somministrazione
1/13
Documento reso disponibile da AIFA il 01/04/2022
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
Il granulato va disperso in poca acqua.
Le compresse possono essere assunte tal quali; in caso di difficoltà
di deglutizione é possibile
disperderle in poca acqua.
_Popolazione pediatrica_
La sicurezza e l'efficacia di Sucralfin nei bambini al di sotto di 14
anni di età non sono state
stabilite.
I dati al momento disponibili son
                                
                                Llegiu el document complet
                                
                            

Cerqueu alertes relacionades amb aquest producte

Veure l'historial de documents